Si è conclusa oggi la missione in Sicilia della Confédération Africaine des Acteurs Agropastoraux (C3A), realizzata in collaborazione con il Distretto Ortofrutticolo del Sud Est Sicilia (DOSES). La delegazione africana ha preso parte a un intenso programma di incontri e visite, finalizzati a rafforzare le relazioni di cooperazione tra Sicilia e Camerun nei settori dell’agricoltura, della trasformazione agroalimentare, della formazione e della valorizzazione dei prodotti agroalimentari.
La delegazione ha fatto tappa, martedì 1 aprile, a Vittoria (RG), importante centro agricolo del Sud Est, dove si è svolto un incontro istituzionale con l’Amministrazione locale alla presenza del Sindaco On. Francesco Aiello. Momento centrale della missione è stato poi l’incontro di mercoledì 2 aprile presso l’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana, alla presenza dell’Assessore Nuccia Albano, che ha confermato l’interesse condiviso per avviare percorsi strutturati di cooperazione e di scambio di competenze tra imprese.
Nel corso della missione, sono state visitate diverse realtà produttive di eccellenza del territorio siciliano, attive sia nel settore agricolo che nella trasformazione agroindustriale e del settore zootecnico. Tra queste, particolare rilievo hanno avuto la visita al Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica IGP, simbolo della tradizione dolciaria siciliana e modello di valorizzazione del patrimonio gastronomico locale, e la visita al Polo fieristico di Misterbianco (CT) - Sicilia Fiera.
L’esperienza si inserisce in un cammino di collaborazione già avviato nel 2024 tra DOSES e C3A, con l’obiettivo di costruire un ponte solido tra Sicilia e Camerun, promuovendo modelli di sviluppo sostenibile fondati su innovazione, trasferimento di know-how, inclusione e valorizzazione dei territori.
«La cooperazione tra Sicilia e Camerun non è solo un’opportunità economica, ma una visione strategica che mette al centro persone, territori e competenze». – ha dichiarato il Presidente del DOSES, Antonino Di Paola.
«Questa missione ha rappresentato un passo importante per la costruzione di un dialogo tra le nostre realtà produttive e quelle africane. Un sentito ringraziamento va alle istituzioni regionali e locali che hanno accolto con attenzione e sensibilità questo percorso» - ha dichiarato il Direttore del DOSES, Gianni Polizzi.
Il Presidente Antonino Di Paola
Il Direttore Gianni Polizzi